Regione Lazio
Accedi all'area personale

Al Museo Archeologico arriva ULTRASKY

mostra ultrasky

Alla scoperta del Blu Egizio dalle Arti alle Scienze

Data di Pubblicazione

26 marzo 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

Il 5 aprile 2025, il Museo Archeologico di Priverno e i Giardini di Ninfa apriranno le porte a "Ultrasky", una mostra che svela i segreti di questo straordinario pigmento millenario attraverso il linguaggio dell'arte contemporanea e le più innovative tecnologie.

Un Viaggio Affascinante alla Scoperta del Blu Egizio. Primo pigmento artificiale sviluppato dall’uomo, il blu egizio è stato usato nell’arte e per usi decorativi già più di 5000 anni fa. Andò perduto nel Medioevo riaffiorando sporadicamente nel Rinascimento come testimoniato dal recente rinvenimento negli affreschi di Raffaello a Villa Farnesina. Dimenticato, è stato riscoperto nell’800 e negli ultimi anni ha attirato una grande attenzione nella comunità scientifica internazionale grazie all'elevata sostenibilità e alle sue proprietà ottiche sorprendenti. Le sue potenziali applicazioni spaziano in vari campi, dalla produzione di energia, alla sensoristica e alla medicina.

Gli Artisti. Nove autori contemporanei hanno reinterpretato il blu egizio declinandolo in nove differenti espressioni artistiche, creando opere originali che mostrano la bellezza e la versatilità di questo straordinario pigmento. Viola Alpi (moda), il collettivo CaCO3 (mosaico moderno), Andrea Chidichimo (pittura), Stefano Conticelli (design e installazioni), Giuliano Giuman (vetro), Kamilia Kard (arte digitale), Matteo Peducci (scultura), Erica Tamborini (ceramica e arti plastiche) e Franco Vitelli (intarsio cosmatesco).

Un Viaggio nel Tempo e nella Materia. Ultrasky offre un'esperienza immersiva che combina l'estetica dell'arte con il rigore della scienza. La luce infrarossa del Blu Egizio sarà svelata ai visitatori grazie a visori di ultima generazione, permettendo di osservare da vicino la luce unica che emette l’antico pigmento, rivelando così aspetti nascosti delle opere d'arte.

Ultrasky nasce sotto il patrocinio dell'Accademia dei Lincei, a testimonianza del valore scientifico e culturale dell'iniziativa. La mostra, organizzata da Adamantio srl – Science in Conservation, nasce nell’ambito di BLUENET, la più importante rete mondiale di studiosi del blu egizio. Un progetto ambizioso, reso possibile anche grazie al contributo del main sponsor Eni S.p.A., che conferma l'impegno dell'azienda nella promozione della cultura e della ricerca. I curatori sono il critico d’arte Rolando Bellini, il tecnologo Marco Nicola e il Linceo Antonio Sgamellotti.

Dopo il debutto a Pisa, presso il Museo della Grafica, Ultrasky continua il suo tour italiano, con una doppia tappa nel Lazio (Priverno e Ninfa) e future esposizioni in programma a Catania, Ercolano, Milano e Torino, per svelare i segreti di questo affascinante pigmento a un pubblico sempre più ampio.

Informazioni Utili:

  • Giardino di Ninfa Via Provinciale Ninfina 68 - 04012 Cisterna di Latina (LT)
  • Museo Archeologico Carlo Cicala di Priverno - Piazza Giovanni XXIII, 04015 Priverno LT

Inaugurazione

inaugurazione mostra

4 aprile 2025 - ore 16.00 - Comune di Priverno (LT), Palazzo Comunale – Sala delle Cerimonie

A cura di

Ultima modifica: mercoledì, 26 marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri