Descrizione estesa
Art.1 – Finalità dell’avviso
L’avviso per la gestione e l’organizzazione dell’attività estiva ‘un aperitivo al belvedere’ nella suggestiva location delle mura medievali di San Giorgio 01 luglio – 08 settembre 2024 - al fine di rilanciare il progetto socializzazione, integrazione e gestione del tempo libero dei cittadini per i quali l’Ente promuove e sostiene tutta una serie di iniziative e manifestazioni, organizzate direttamente e/o tramite gruppi, comitati ed associazioni locali e non, finalizzate allo sviluppo e alla promozione culturale della città;
Pertanto in occasione del periodo estivo per valorizzare gli scorci più suggestivi della città, in occasione soprattutto di manifestazioni ed eventi, si propone a tutti gli esercenti di attività con somministrazione al pubblico di cibo e bevande, la gestione e l’organizzazione dell’attività estiva ‘UN APERITIVO AL BELVEDERE’ nella suggestiva location delle MURA MEDIEVALI DI SAN GIORGIO.
Art.2 – Tipologia e gestione degli spazi da assegnare
Nel periodo dal 01 Luglio al 08 Settembre 2024 sarà dato in gestione lo spazio inserito all’interno delle mure medievali di San Giorgio.
Tale avviso è rivolto agli esercenti di bar, pub e attività simili, finalizzato alla concessione temporanea e gratuita di uno spazio all’interno dell’area per organizzare un’attività di somministrazione di aperitivi e/o bevande e di intrattenimento, per tutto il periodo estivo, con almeno due serate di apertura alla settimana, oltre le tre serate di Svicolando.
L’Amministrazione provvederà a fornire un contatore per la fornitura elettrica e un allaccio dell’acqua.
La somministrazione dovrà rispettare gli orari in vigore secondo regolamento di somministrazione del comune di Priverno.
Art. 4 - Requisiti di ammissibilità e di partecipazione
Sono ammessi a proporre domanda di partecipazione alla selezione:
- operatori commerciali – settore somministrazione di alimenti e bevande - su area
pubblica e in sede fissa, regolarmente iscritti al Registro delle Imprese;
Tutti gli operatori devono essere dotati di attrezzatura rispettosa delle normative e, in particolare, gli operatori del settore alimentare devono essere dotati di idonea attrezzatura per lo svolgimento dell'attività su area pubblica, certificata dal corrispondente titolo sanitario.
I soggetti partecipanti al bando devono a pena di esclusione:
a) essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’art. 71 del decreto legislativo n. 59 del 2010 e
non trovarsi in presenza di pregiudiziali ai sensi della normativa antimafia (d.lgs. 159/2011);
b) avere la capacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione;
c) non trovarsi in situazione debitoria nei confronti del Comune di Priverno dovuta al mancato pagamento del canone COSAP/posteggio, di interessi, spese e, in generale, di tutti gli importi dovuti in relazione all’occupazione di suolo pubblico.
- Sono inammissibili le istanze:
a) presentate fuori dal termine;
b) presentate con modalità diverse dalla posta elettronica certificata;
c) prive di sottoscrizione o con sottoscrizione irregolare (non in forma autografa o digitale);
d) non corredate della copia di un documento di identità in corso di validità del titolare/rappresentante legale (il documento non è necessario in caso di firma digitale) o degli altri soggetti con poteri di amministrazione tenuti a rilasciare le dichiarazioni circa il possesso dei requisiti morali;
e) prive della sottoscrizione della procura speciale in forma autografa da parte del richiedente, se
presentate a mezzo intermediario;
f) prive della autocertificazione del possesso dei requisiti morali da parte del titolare o del legale
rappresentante;
g) in caso di società, prive della autocertificazione dei requisiti di accesso all’esercizio del
commercio al dettaglio su suolo pubblico da parte dei soggetti con poteri di amministrazione;
h) che presentino omissione, illeggibilità e/o non identificabilità di uno degli elementi identificativi
del richiedente;
i) prive della descrizione della tipologia di prodotti che si intende offrire in vendita.
Le domande sono direttamente archiviate senza soccorso istruttorio per le ipotesi di cui alle lettere a) e b).
L’Amministrazione procede preliminarmente con la verifica d’ufficio della procedibilità e della ammissibilità delle domande, concedendo un termine non superiore a 3 giorni per la regolarizzazione delle medesime (se non esclusa dal soccorso istruttorio come indicato sopra).
Art. 5 Termine e modalità per la presentazione delle domande
Le domande per l’assegnazione degli spazi oggetto della presente selezione (modello A), complete di marca da bollo (del valore di Euro 16,00.-), così come la SCIA per imprese individuali e società (modello B), devono essere inviate al Comune entro le ore 12.00 del 24/06/2023 esclusivamente a
mezzo posta elettronica certificata ed inviata direttamente all’indirizzo di PEC: protocollo.priverno@pec.it
Fanno fede, per la scadenza, la data e l’ora riportata nella ricevuta di consegna della pec inviata.
Art. 6 Costi concessione
La concessione dello spazio è a titolo gratuito e verrà concessa al titolare dell’azienda che avrà presentato un progetto ritenuto qualitativamente migliore relativamente alla fattibilità - valutata in base alla sostenibilità degli allestimenti e alla funzionalità delle attrezzature - alle proposte di intrattenimento, all’offerta dei prodotti da consumare, e che assicuri almeno due aperture serali settimanali oltre le tre serate di Svicolando (26-27-28 luglio 2024)
Art. 8 – Criteri di selezione dei partecipanti
1. La Commissione, ai fini della selezione dei partecipanti, valuta le richieste pervenute e provvede,
a proprio insindacabile giudizio, a redigere una graduatorie sulla base dei criteri e dei punteggi di cui al successivo comma 2.
2. Le valutazioni, per redigere ogni singola graduatoria, dovranno tenere conto dei seguenti criteri e
punteggi:
criterio
descrizione
punteggio
1.
Produzione e vendita di prodotti alimentari da asporto realizzati in modo artigianale direttamente dall’operatore partecipante, valutati in base al livello di difficoltà di realizzazione, alla qualità delle materie prime utilizzate, alla particolarità e unicità del prodotto, all’eventuale riconoscimento di premi e certificazioni (DOC, DOP, ecc.) dei prodotti offerti. Verranno privilegiati i beni/servizi di produzione/provenienza regionale che richiamino la tradizione locale.
0 – 30 punti
2.
Vendita di prodotti alimentari che si distinguono per un elevato livello di tipicità locale e di coerenza agli usi e alle tradizioni del territorio.
0 – 15 punti
3.
Menu che propongono ricette della tradizione locale.
0 – 15 punti
4.
Ricchezza di varietà dei menu proposti
0 – 10 punti
5.
Tipologia dei materiali usati per il servizio di somministrazione: piatti, bicchieri, posate, tovaglie, tovaglioli, incarti
0 - 15 punti
6.
Qualità estetica e funzionale dell’allestimento del banco e dell’esposizione dei prodotti.
0 – 15 punti
Punteggio Massimo
operatori graduatorie punti 100
Per l’assegnazione dello spazio espositivo (chalet) il partecipante alla manifestazione fieristica
dovrà raggiungere un punteggio minimo di 50 punti.
Art 11. Trattamento dei dati personali
L’Amministrazione, in attuazione degli obblighi discendenti dal Regolamento UE 2016/679, fornisce l’informativa per i dati personali trattati nell’ambito del presente procedimento o in ulteriori documenti ad esso collegati, esclusivamente ai fini della conclusione della presente procedura e per gli adempimenti strettamente connessi alla gestione dello stesso.
Il trattamento dei dati si svolgerà nel rispetto dei principi di cui all’art. 5 del regolamento Ue
2016/679 e dei diritti dell’interessato disciplinati nel Capo III dello stesso regolamento, garantendo,
la loro sicurezza con adeguate misure di protezione al fine di ridurre i rischi di distruzione o perdita
dei dati, della modifica, della divulgazione non autorizzata o dell’accesso accidentale o illegale.
I trattamenti sono effettuati a cura delle persone fisiche autorizzate allo svolgimento delle relative
procedure.
Art 12. Responsabile del procedimento e informazioni:
Il Responsabile del procedimento per l’assegnazione delle aree di suolo pubblico destinate alla vendita nell’ambito della manifestazione in oggetto è il Responsabile del Dipartimento 3 Arch. Valter Farina - Attività produttive.
Le richieste di informazioni e chiarimenti in ordine al presente invito devono pervenire per iscritto al Servizio Ufficio Sportello Attività Produttive, a mezzo posta certificata al seguente indirizzo:
protocollo.priverno@pec.it
Tali richieste devono pervenire nelle forme sopra riportate non oltre 4 giorni prima della scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande. I chiarimenti saranno forniti a mezzo posta certificata (PEC) non oltre 2 giorni prima della scadenza del termine sopra citato e saranno pubblicati sul sito internet del Comune.
GRADUATORIA D: Vendita di prodotti artigianali di tipologia non alimentare
criterio
descrizione
punteggio
1.
Coerenza dei prodotti artigianali proposti al tema medievale, in relazione agli usi, alle tradizioni, allo stile dell’epoca.
0 - 25 punti
2.
Tipologia dei prodotti e dei materiali utilizzati nella lavorazione, valutata in base alla coerenza con quanto previsto all’art. 7 del presente avviso.
0 - 20 punti
3.
Qualità estetica dell’allestimento del banco e dell’esposizione dei prodotti.
0 - 20 punti
4.
Tipologia dei materiali utilizzati per l’allestimento dell’esposizione.
0 - 15 punti
5.
Coerenza della foggia e dei tessuti degli abiti indossati dagli operatori in relazione allo stile medievale
0 – 20 punti
L’Amministrazione non si assume responsabilità di alcun genere per le richieste non formulate per iscritto e non evase, per iscritto dall’Ufficio Sportello attività produttive, unico autorizzato a riscontrare alle istanze degli interessati.
Art 13. Foro Competente
Tutte le controversie che potranno insorgere relativamente al conferimento dell’incarico, agli obblighi reciproci, nonché alla liquidazione dei compensi previsti, che non potranno essere risolte in via transattiva, saranno deferite alla giurisdizione ordinaria nel foro competente di Latina.
Priverno, 07 Giugno 2024
Il Responsabile del Dipartimento 3
Arch. Valter Farina
Allegati:
1- Planimetrie dell’area
2 - Domanda di partecipazione (Modello A)
3 – Scheda Progetto (Modello B)