Descrizione
È in località Mezzagosto, 5 km da Priverno, in un sito di pianura nel cuore della valle dell’Amaseno. È un Museo all’aperto che ricompone imponenti scorci del paesaggio urbano di Privernum romana, una città rinnovata come colonia fra il II e il I secolo a.C. e rimasta in vita in questo luogo di pianura fino alla fine del XII- inizi del XIII secolo, quando, con il nome Piperno, fu trasferita sul colle che ancora oggi ospita Priverno.
Gli antichi resti della città sono musealizzati all’interno di percorsi di visita che ne ripercorrono la sua storia edilizia: dalle mura urbiche alle sontuose domus patrizie caratterizzate da imponenti atrii e peristili e impreziosite da ricche pavimentazioni a mosaico; dalla piazza con portici, botteghe e teatro alle terme imperiali fino all’imponente basilica cristiana di età altomedievale (VI-XI secolo). Quest’edificio, costruito intorno al VI secolo, giunse, nel IX secolo, a una completa ristrutturazione che ha restituito un sontuoso apparato scultoreo e pittorico ora esposto al Museo di Fossanova. Di particolare interesse è poi un’opera idraulica formata da un’imponente galleria, larga quattro metri, che attraversava tutto l’abitato e serviva a incanalare un fiume e metterne a regime le acque.
Il Parco Archeologico, grazie ai suoi grandi spazi, al fascino delle sue rovine e alla bellezza del suo contesto ambientale si configura come luogo privilegiato per eventi, manifestazioni e attività didattiche.
Facebook: Musei Archeologici di Priverno Instagram: Priverno_musei_archeologici