Regione Lazio
Accedi all'area personale

Parco Archeologico Privernum

Parco Archeologico Privernum

Parco Archeologico Privernum

Descrizione

È in località Mezzagosto, 5 km da Priverno, in un sito di pianura nel cuore della valle dell’Amaseno. È un Museo all’aperto che ricompone imponenti scorci del paesaggio urbano di Privernum romana, una città rinnovata come colonia fra il II e il I secolo a.C. e rimasta in vita in questo luogo di pianura fino alla fine del XII- inizi del XIII secolo, quando, con il nome Piperno, fu trasferita sul colle che ancora oggi ospita Priverno.

Gli antichi resti della città sono musealizzati all’interno di percorsi di visita che ne ripercorrono la sua storia edilizia: dalle mura urbiche alle sontuose domus patrizie caratterizzate da imponenti atrii e peristili e impreziosite da ricche pavimentazioni a mosaico; dalla piazza con portici, botteghe e teatro alle terme imperiali fino all’imponente basilica cristiana di età altomedievale (VI-XI secolo). Quest’edificio, costruito intorno al VI secolo, giunse, nel IX secolo, a una completa ristrutturazione che ha restituito un sontuoso apparato scultoreo e pittorico ora esposto al Museo di Fossanova. Di particolare interesse è poi un’opera idraulica formata da un’imponente galleria, larga quattro metri, che attraversava tutto l’abitato e serviva a incanalare un fiume e metterne a regime le acque.

Il Parco Archeologico, grazie ai suoi grandi spazi, al fascino delle sue rovine e alla bellezza del suo contesto ambientale si configura come luogo privilegiato per eventi, manifestazioni e attività didattiche.

www.privernomusei.it 

Facebook: Musei Archeologici di Priverno Instagram: Priverno_musei_archeologici

Indirizzo

SS156, Mezzagosto LT, Italy

Modalità di accesso

Accessibile ai disabili.

Orari

ORARIO APERTURE: da APRILE a OTTOBRE

sabato, domenica e festivi: ore 10:00 -12:00 e 16:00 - 19:00

LUGLIO

sabato, domenica e festivi: ore 17:00 - 21:00

AGOSTO

dal mercoledì alla domenica e festivi: ore 17:00 - 21:00

Altre informazioni

Aperta al pubblico nel 1996, è stata realizzata grazie ad un finanziamento della Regione Lazio, erogato sulla legge 64/86 (Interventi straordinari per il Mezzogiorno d'Italia), che ha consentito l'attuazione di un progetto elaborato nell'ambito di un vasto piano di sviluppo del Museo Archeologico, teso alla creazione di un sistema museale territoriale. I lavori sono iniziati nel 1992; condotti dal Comune di Priverno con la diretta partecipazione delle Università di Roma "La Sapienza" e di Cassino, sotto la direzione scientifica di Margherita Cancellieri e la supervisione della Soprintendenza Archeologica per il Lazio, hanno portato, sul momento, all'acquisizione di una superficie di oltre 4 ha e al recupero e allo scavo di un'area dell'antica città interessata dallo sviluppo di un quartiere destinato all'edilizia residenziale.

Ultima modifica: giovedì, 13 marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri